Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, succedendo a L. Euler, direttore dell'Accademia di Berlino (1766) e infine prof. di matematica nell'École Normale e nell'École polytechnique di Parigi (1787). ◆ Condizione di ortoscopia L.-Airy: → Airy, Sir George Biddel. ◆ Equazioni di L. (o equazione di Eulero-L.): equazioni differenziali che reggono il moto di un sistema olonomo: v. meccanica analitica: III 654 e. ◆ Formula d'interpolazione di L.: → interpolazione: I. analitica. ◆ Funzione di corrente di L.: funzione scalare usata per descrivere il flusso stazionario di un fluido bidimensionale incomprimibile; permette di costruire la forma delle linee di velocità del fluido. ◆ Funzione di L.: lo stesso che lagrangiana. ◆ Identità di L.: nel calcolo vettoriale, dati i vettori a, b, c, d, è (a╳b)✄(c╳d)= (a✄c)(b✄d)-(a✄d)(b✄c). ◆ Invariante di L.-Helmholtz: interviene nella teoria dei sistemi diottrici centrati ed è pari, per ogni diottro del sistema, al prodotto nyα, con n indice di rifrazione, y distanza di un generico punto coniugato P dall'asse a del sistema e α angolo che con a forma la congiungente P con il relativo fuoco F; cioè, per due punti coniugati P e P' è nyα=n'y'α' (v. fig.). ◆ Invariante integrale di L.: v. ottica geometrica: IV 384 f. ◆ Inversione del teorema di L.-Dirichlet: v. stabilità del moto: V 579 d. ◆ Metodo di L.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 453 b. ◆ Moltiplicatori di L.: v. variazioni, calcolo delle: VI 470 b. ◆ Parentesi di L.: v. meccanica analitica: III 660 b. ◆ Polinomio d'interpolazione di L.: v. calcolo numerico: I 407 c. ◆ Punti di L.: → lagrangiano. ◆ Resto in forma di L.: v. sviluppi in serie: VI 63 c. ◆ Teorema di L.: v. vortice: VI 576 b. ◆ Teorema di L. dell'aritmetica: afferma che ogni numero intero si può decomporre nella somma di quattro quadrati. ◆ Teorema di L. del valor medio: nel calcolo differenziale, → valore. ◆ Teorema di L.-Dirichlet: v. stabilità del moto: V 579 b. ◆ Teorema di L.-Thompson: v. aerodinamica subsonica: I 67 a.