Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli. - Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare contro la prepotenza dei feudatarî, in specie dopo una sua sfortunata spedizione a Zara (1403) per ottenere la corona di Ungheria. Iniziò quindi una più concreta politica d'infiltrazione nell'Italia centrale. Una volta ottenuto l'appoggio dei baroni grazie al matrimonio con Maria d'Enghien, vedova di Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, si proclamò protettore di Roma (1404), e l'occupò militarmente (1408), estendendo poi l'occupazione al Lazio. Il papato reagì opponendogli Luigi II d'Angiò, incoronato re di Napoli. Ma L., con accorta politica, riuscì ad accordarsi con l'antipapa Giovanni XXIII, ottenendo, oltre al titolo di gonfaloniere della Chiesa, il possesso di Perugia, Ascoli, Benevento e altre città. Ruppe però poco dopo l'accordo, rioccupando e devastando Roma. La guerra ebbe fine con la sua morte. La sua ambiziosa politica di espansione e di predominio in Italia aveva lasciato nel regno un pauroso disordine, che ne minacciò la stessa sopravvivenza.
Ladislao d’Angiò-Durazzo Re di Napoli (Napoli 1377-ivi 1414). Figlio di Carlo III, successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre Margherita di Durazzo. Nel 1399 sconfisse Luigi II d’Angiò, che aveva occupato gran parte del suo regno. Iniziò quindi una politica d’infiltrazione ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia. - Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di Margherita di Durazzo, sua consorte e cugina, LADISLAO d'Angio Durazzo, re di Sicilia nacque il 15 febbr. 1377 a Napoli. ...
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli. - Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato a Buda (1386), gli successe sul trono di Napoli, sotto la reggenza della madre Margherita, assistita dal cardinale ...
àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica invece il ricettacolo...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...