Manica, La (fr. la Manche; ingl. the
Già abbastanza frequentata da flotte nel Medioevo, la M. è divenuta in seguito una delle principali vie di traffico marittimo. Oggi vi si affacciano alcuni fra i maggiori porti trans;continentali della Francia (
Il tunnel ferroviario sottopassante la M., già discusso dalla fine del 19° sec., è stato realizzato nel dicembre 1990, ed è entrato in funzione nel 1994. Ha due gallerie di scorrimento e una di servizio, per una lunghezza di circa 50 km di cui circa 38 sottomarini, e collega Cheriton (Folkestone) in Gran Bretagna a Fréthun (Calais) in Francia.
Durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra le
Durante la
Dopo la campagna tedesca della primavera del 1940, che portò alla conquista di tutta la costa continentale del canale, si determinò una situazione di equilibrio sostanziale: il transito nel canale era praticamente interdetto alle grandi navi, se non a prezzo di gravissimi rischi. Rilevanti fatti navali furono le incursioni britanniche a Saint-Nazaire (marzo 1942) e a Dieppe (agosto 1942), e, soprattutto, il cosiddetto forzamento della M., operato da una squadra navale tedesca nel febbraio 1942. L’avvenimento bellico più importante fu comunque lo sbarco degli Alleati in