L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Georgios Gunaris

Tessalonica

La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata del nome Salonikin che compare nella Cronaca di Morea (v. 1052) del 1300 circa.

Tratti di muro del periodo ellenistico, incorporati in quelli di epoca paleocristiana, sono stati individuati nella zona nord-orientale del centro urbano, a sud della grande torre del Trigonio. Il muro paleocristiano, con successive risistemazioni, si è ben conservato sulla strada di S. Demetrio ed è stato localizzato in molti tratti a sud di essa. Secondo il modello delle città romane, il tracciato stradale era costituito da decumani e cardini, dall’incrocio dei quali risultavano isolati della superficie di 100 x 50 m. Questa organizzazione fu mantenuta, soprattutto nella zona centrale, per tutto il periodo bizantino. Dal punto di vista amministrativo, in epoca tardoantica e protobizantina T. fece parte dell’Illirico Orientale, mentre da quello religioso sino all’inizio dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa di Roma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“santissimo”), firmava i documenti dei sinodi per primo dopo i patriarchi. A partire dalla fine del V secolo la città divenne un importante centro della cristianità, come testimoniano chiaramente grandi chiese come quelle della Panaghia Acheiropoietos e di S. Mena, la grande basilica a cinque navate al di sotto della chiesa di S. Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regno di Giustiniano I (527-565) costituirono per T. un periodo difficile, segnato dai ripetuti assedi degli Avari e degli Slavi, con il conseguente dissolvimento dell’economia agricola e il forzato inurbamento delle popolazioni delle campagne.

Nella seconda metà del VII secolo venne ricostruita la chiesa di S. Demetrio, distrutta da un incendio intorno al 626-634. Il nuovo edificio, voluto dal vescovo Giovanni e dal prefetto Leonzio, è una basilica a cinque navate, a copertura lignea, provvista di transetto. Della chiesa precedente, probabilmente a tre navate, mantenne e incorporò il nartece, insieme con alcune parti delle terme romane sulle quali era stata edificata. Del precedente monumento furono utilizzate tutte le sculture ritenute adatte (capitelli dell’epoca di Teodosio), oltre che quelle di epoca romana e altre del VI secolo. Anche la decorazione pittorica – consistente nei mosaici e negli affreschi che si sono salvati dal grande incendio del 1917 – appartiene a epoche diverse. Le nove rappresentazioni musive, quasi tutte scene di dedicazione, sono variamente datate dal V al IX secolo e si trovano sui due pilastri del presbiterio e sul muro occidentale del vano principale. Due mosaici con la raffigurazione di s. Demetrio, rispettivamente con un angelo e con due giovinetti, sono pertinenti alla chiesa del V secolo. Un altro gruppo di mosaici, che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, è datato al VII secolo: in uno di essi è raffigurato s. Demetrio orante, in altri il santo con chierici, o con chierici e un prefetto; in un altro ancora s. Demetrio è accompagnato da bambini. Infine, vi sono anche mosaici raffiguranti s. Sergio, risalenti anch’essi al VII secolo, e il pannello della Vergine con s. Teodoro, datato non oltre il IX secolo.

L’edificazione della chiesa di S. Sofia è stata recentemente retrodatata intorno alla metà del VII secolo, sulla base delle ricerche condotte dopo il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata la tradizionale datazione al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e sua madre Irene (780-788 e 797-802). Dopo la fine dell’iconoclastia, la decorazione aniconica di S. Sofia fu sostituita. Con la S. Sofia, citata nelle fonti già dal 797 in una lettera di s. Teodoro Studita (PG, XCIX, col. 918), T. passa sostanzialmente dalle forme espressive paleocristiane a quelle bizantine. La chiesa, dedicata alla Sapienza e al Verbo divino, certamente a imitazione dell’omonima chiesa di Costantinopoli, fu costruita sulle rovine di una grande basilica a cinque navate (122 x 53 m), che probabilmente era stata la prima sede del metropolita di T. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una forma di passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con cupola. L’attuale aspetto esterno della chiesa è dovuto alla sequenza di interventi subiti dall’epoca bizantina fino alla dominazione turca.

La muratura, a corsi alternati di blocchetti di pietra e di laterizi, rappresenta una novità nel panorama tessalonicese. I capitelli stilisticamente prossimi a quelli di S. Polieucto a Costantinopoli, appartengono ai secoli V e VI e provengono probabilmente dalla più antica basilica e da qualche altro monumento. I mosaici della chiesa risalgono a tre diversi periodi. La decorazione aniconica dell’arco del presbiterio e la grande croce dell’abside, in seguito sostituita dalla figura della Vergine, si collocano nel periodo di regno di Costantino VI e Irene. Le ricerche più recenti hanno ormai dimostrato che, al contrario di quanto si era creduto in precedenza, la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella inferiore la più recente. Lo stile della parte superiore colloca la raffigurazione fra i secoli VIII e IX, piuttosto che fra l’XI e il XII, perché se in quest’ultimo periodo fosse realmente stata rinnovata la parte superiore sarebbero andate distrutte anche le tracce della croce preesistente. In base al confronto con altre opere, in particolare con affreschi e miniature, alla fine del IX secolo (forse intorno all’885) si data anche il magnifico mosaico dell’Ascensione nella cupola. Gli affreschi, che furono realizzati nelle aperture del muro occidentale dopo il 1037, quando fu aggiunto il nartece esterno, rappresentano monaci e monache e si distinguono per intensa espressività.

Il IX secolo trascorse pacificamente per la città, che visse una fase di progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia civili. Da T. partirono i fratelli Cirillo e Metodio, che nell’863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il X secolo segnò una fase importante per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedoni (secc. IX-XI) portò i suoi frutti anche a T., dove vennero edificate la chiesa della Panaghia ton Chalkeon, che secondo un’epigrafe risale al 1028, e altre tre chiese (la cd. Chiesa Nuova, la chiesa cd. Kyrtù e S. Nicola Paleofava), note dalle fonti ma non ancora localizzate. Monumento di proporzioni molto agili, la Panaghia ton Chalkeon appartiene alla categoria delle chiese a croce greca inscritta, con quattro colonne composite; è costruita in semplice opera laterizia, come la chiesa costantinopolitana del Myrelaion, con la tecnica del mattone arretrato, usata per la prima volta a Costantinopoli. Gli affreschi della chiesa, piuttosto mal conservati, seguono il consueto ciclo iconografico proprio di quest’epoca, con la differenza che, trattandosi di un edificio a carattere funerario, nella cupola è raffigurata l’Ascensione anziché il Pantocratore; dal punto di vista stilistico essi appaiono rappresentativi delle correnti artistiche dominanti a Costantinopoli in questo periodo. La chiesa venne nuovamente decorata nel corso del XIV secolo. Piuttosto recentemente sono stati scoperti nella chiesa del monastero di Latomos alcuni affreschi risalenti alla seconda metà del XII secolo (1160-1170) e raffiguranti la Nascita di Gesù, il Battesimo e, in stato frammentario, la Purificazione e la Trasfigurazione, uniche testimonianze della splendida pittura realizzata a T. in quest’epoca.

Un nuovo restauro delle mura cittadine, forse in previsione di un attacco dei Normanni, poi effettivamente verificatosi nel 1185, è testimoniato nel 1167-1169. Dopo il sacco normanno, T. visse un periodo di gravi difficoltà: tuttavia venne restaurato il monastero di Filocalo, con la partecipazione di Saba Nemanja, figlio del principe serbo Stefano Nemanja (ca. 1166-1196) e primo arcivescovo di Serbia, che ne fece la propria sede durante le sue visite in città. Le lotte dinastiche all’interno dell’impero bizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203/4), figlio del detronizzato imperatore Isacco II, per riportare quest’ultimo sul trono, crearono le condizioni per la costituzione di T. in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del despota dell’Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest’epoca, o comunque al primo quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord della navata meridionale della chiesa della Panaghia Acheiropoietos, con i Quaranta martiri di Sebaste raffigurati al di sopra del colonnato, alternativamente a figura intera e a mezzo busto; in tali affreschi si rilevano elementi stilistici del periodo postcomneno, oltre ad altre caratteristiche tecniche che preannunciano il grande fiorire della pittura paleologa.

Il benessere economico e la tranquillità di cui godeva la città contribuirono a far affluire a T. molti uomini di cultura e a donarle una straordinaria fisionomia individuale, che si irradiò verso i Paesi slavi confinanti, dove vennero edificate chiese dedicate al protettore della città s. Demetrio (ad es., Peč, nel Kosovo, e a Tărnovo, in Bulgaria). Artisti di T. lavorarono nei monasteri del monte Athos (Manuele Panselino), nella vicina città di Verria (Giorgio Kaliergis) e in Serbia (Eutichio e Michele Astrapas). I pittori di T. organizzarono presso la corte del re serbo Stefano Uroš II Milutin (1282-1321) botteghe-scuola per giovani artisti, destinati a soddisfare le richieste di decorazione dei monumenti voluti dallo stesso re in Serbia e negli altri territori sottoposti. Questa fioritura artistica è riscontrabile nei monumenti conservati risalenti al 1300-1320. In questo periodo, in città vennero edificate quattro nuove chiese e ne vennero ridecorate altre più antiche. Di nuova costruzione sono le chiese di S. Panteleimone, dei Ss. Apostoli, di S. Caterina e di S. Nicola Orfano. Le prime tre appartengono alla categoria degli edifici a croce greca inscritta, con quattro colonne e galleria, mentre S. Nicola appartiene al tipo basilicale a tre navate.

La chiesa di S. Panteleimone è stata identificata con il monastero della Panaghia Peribleptos, noto dalle fonti anche come “monastero di Kyr Isaak”, dal nome monastico del suo fondatore Giacobbe, che fu metropolita di T. fra il 1295 e il 1315. Scarsi resti di affreschi testimoniano l’alto livello raggiunto dalla pittura a T. tra la fine del XIII secolo e l’inizio del successivo. La chiesa dei Ss. Apostoli, dovuta al patriarca di Costantinopoli Nifone I (1310-1314), fu eretta come chiesa del monastero della Vergine, fondato anche da Paolo, allievo di Nifone, che, dopo l’allontanamento del patriarca dalla sua sede, completò con affreschi la decorazione del monumento, seguendo il programma iconografico probabilmente elaborato dallo stesso Nifone. Della ricca ornamentazione pittorica a mosaico e affresco si conserva un buon numero di rappresentazioni. Dal punto di vista esecutivo e stilistico, i mosaici reggono il confronto con quelli costantinopolitani del monastero di S. Salvatore in Chora (Kariye Camii) e del monastero di S. Maria Pammakaristos (Fethiye Camii). Anche gli affreschi possono essere collocati allo stesso alto livello: essi appaiono più eleganti e più aggraziati dei pesanti mosaici, tuttavia si rifanno anche questi alle opere di Costantinopoli piuttosto che a quelle della regione macedone, ove prevale un maggiore realismo.

La chiesa di S. Caterina, di cui si ignora l’originaria dedicazione, è architettonicamente vicina a quella dei Ss. Apostoli, ma non ha il nartece esterno. Il monumento appartiene alla fine del XIII o agli inizi del XIV secolo, epoca cui risalgono anche gli affreschi parzialmente conservati nel presbiterio, nella cupola centrale e nel naòs. I caratteri stilistici avvicinano queste pitture a quelle di S. Nicola Orfano e a opere serbe del tempo di Stefano Uroè II Milutin (S. Niceta a Čučer, S. Giorgio a Staro-Nagoričino) che sono caratterizzate da tratti forti ed espressività contenuta. La costruzione e la decorazione della chiesa di S. Nicola Orfano, facente parte del monastero forse fondato dal re serbo Stefano Uroš II Milutin, risalgono probabilmente al decennio 1310-1320; l’aspetto attuale del monumento è dovuto a una sua successiva riedificazione, ma il corpo centrale, il muro occidentale e parte di quello meridionale appartengono alla primitiva piccola basilica a tre navate. Si conserva gran parte della decorazione pittorica; strette affinità stilistiche connettono queste pitture all’opera di Giorgio Kalierghis nella chiesa del Cristo a Verria (1315).

La piccola basilica a tre navate di S. Eutimio, risalente al X secolo o all’inizio del successivo (più antica comunque della Panaghia ton Chalkeon) e che si trova addossata all’angolo sud-orientale della chiesa di S. Demetrio, fu decorata nel 1303 da affreschi commissionati dal protostrator Michele Ducas Glabas Tarchaniotes, fondatore del parekklesion della chiesa di S. Maria Pammakaristos di Costantinopoli. L’opera fu eseguita da un ottimo pittore del tempo e il ciclo iconografico, nonostante le ridotte dimensioni del monumento, comprende scene delle Dodici feste liturgiche, la Vita e i Miracoli di Cristo, oltre che la Vita di s. Eutimio. Per quanto riguarda lo stile, che è tipico della cosiddetta “rinascenza paleologa”, gli affreschi si avvicinano a quelli di Michele Panselino nel monastero del Protaton al monte Athos e a quelli della chiesa della Theotokos Peribleptos di Ochrida. La chiesa dei Tassiarchi, la cui denominazione in epoca bizantina rimane ignota, costituiva il nucleo ecclesiale di un monastero. Nel suo impianto originale essa si presentava come un corpo di fabbrica circondato su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del complesso oscilla fra la prima e la seconda metà del XIV secolo. La piccola chiesa della Trasfigurazione del Salvatore, che, come hanno dimostrato le ricerche, era in origine dedicata alla Vergine, appartiene al raro tipo della chiesa a croce greca inscritta a quattro absidi e, sulla base di una moneta trovata nella muratura della cupola, viene datata a epoca successiva al 1340. Gli affreschi vengono datati fra il 1350 e il 1370 e, insieme con quelli del monastero dei Vlattadi e della chiesa del profeta Elia, sono testimonianze dei progressi iconografici e stilistici della pittura tessalonicese nella seconda metà del XIV secolo, risultato di movimenti culturali nella città, durante l’insurrezione degli zeloti.

La chiesa del monastero dei Vlattadi, inizialmente dedicata al Cristo Pantocratore e ora alla Trasfigurazione del Salvatore, fu eretta da Doroteo Vlatís, amico e allievo di Gregorio Palama, tra il 1351 e il 1371, quando lo stesso Doroteo era già divenuto metropolita della città. La forma architettonica costituisce una rara variazione del tipo di chiesa a croce greca inscritta, dove la cupola si appoggia ai muri del presbiterio e a due pilastri sul lato occidentale; la variazione è dovuta alla conservazione e all’incorporamento di parti di una chiesa più antica. Gli affreschi venuti alla luce in anni più recenti (i Tre fanciulli nella fornace, il Battesimo) e quelli già noti della cappella di Pietro e Paolo forniscono un’idea precisa della pittura tessalonicese del periodo 1359-1380. La chiesa del profeta Elia, che recentemente è stata identificata come pertinente al monastero di Acapnio, dedicato al Cristo, e non più a quello della Nea Moni, appartiene al tipo della chiesa a croce greca inscritta, a tre absidi, con piccolo nartece interno e piccoli vani addossati alle absidi laterali, sia a est sia a ovest. I lacerti di affreschi conservati nel nartece interno, nel corpo principale della chiesa e nelle cappelle rappresentano scene dell’Infanzia e dei Miracoli di Cristo. Nonostante la loro frammentarietà e il cattivo stato di conservazione, sono notevoli per l’espressività dei volti e la resa realistica delle scene e possono essere datati fra il 1360 e il 1370.

Durante questo periodo, i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e si diffusero nelle zone più lontane, a causa dell’influenza irradiata da T., seconda città dell’impero bizantino, che aveva perso ormai molti dei suoi territori e si era fortemente ridimensionato dal punto di vista territoriale. Di conseguenza, i monumenti del XIV secolo possono essere catalogati dal punto di vista cronologico in due gruppi: quelli precedenti le guerre civili (1300-1320) e quelli successivi (1321-1350). Le contese dinastiche, come quella sviluppatasi fra il 1321 e il 1328 fra Andronico II Paleologo (1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti degli esicasti e degli zeloti ebbero ripercussioni nell’arte, che appare caratterizzata da immobilità ed esitazione nella ricerca di nuovi mezzi espressivi. Negli anni tra il 1369 e il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della Macedonia e della Tessaglia. Nonostante questo, alle porte della città si materializzò il pericolo dei Turchi, che se ne impadronirono facendone una città tributaria. Dopo la battaglia di Ankara (1402), T. ritornò ai Bizantini, ma dal 1423 fino al 1430, divenendo ormai reale il pericolo turco, venne consegnata dal suo signore Andronico Paleologo ai Veneziani. Durante i sette anni di occupazione veneziana, la condizione degli abitanti fu di grande disagio e il metropolita Simeone protestò per la miseria dominante. La conquista turca del 1430 condusse gli abitanti a condizioni ancora peggiori e segnò l’aprirsi di una fase di profonda crisi nella produzione artistica, caratterizzata da una diaspora degli artisti tessalonicesi verso altre regioni del Mediterraneo.

Bibliografia

O. Tafrali, Thessalonique des origines au quatorzième siècle, Paris 1919.

M. Kaligas, Die Hagia Sophia von Thessalonike, Würzburg 1935.

A. Xyngopulos, Τεσσερεις μικροι ναοι της Θεσσαλονικης εκ των χρονων των Παλαιολογων, Thessaloniki 1952.

K. Papadopulos, Die Wandermalereien des 11. Jahrhunderts in der Kirche “Panagia ton Chalkeon” in Thessaloniki, Graz - Köln 1966.

R. Janin, Les églises et le monastéres des grands centres byzantins, Paris 1975.

G. Gunaris, Τα τειχη της Θεσσαλονικης, Thessaloniki 1976.

J.M. Spieser, Thessalonique et ses monuments du IVe au VIe siècle, Paris 1984.

A. Vakalopulos, A History of Thessaloniki, Thessaloniki 19842.

N. Nikonanos, Οι Αγιοι Αποστολοι Θεσσαλονικης, Thessaloniki 1986.

C. Stephan, Ein byzantinisches Bildenensemble. Die Mosaiken und Fresken der Apostelkirche zu Thessaloniki, Worms 1986.

C. Mauropulu-Tsiumi, Μονη Βλαταδων, Thessaloniki 1987.

P. Vokotopulos, Church Architecture in Thessaloniki in the 14th Century. Remarks on the Typology, in L’art de Thessalonique et des pays balkaniques et les courants spirituels au XIVe siècle. Recueil des rapports du IVe Colloque serbo-grec (Belgrade, 1985), Beograd 1987, pp. 107-16.

K. Theocharidu, The Architecture of Hagia Sophia, Thessaloniki, Oxford 1988.

T. Gouma-Peterson, The Frescoes of the Parekklesion of St. Euthymios in Thessaloniki: Patrons, Workshops and Style, in S. Čurčić - D. Muriki (edd.), The Twilight of Byzantium. Papers from the Colloquium (Princeton, 1989), Princeton 1991, pp. 111-29.

H. Torp, The Date of the Conversion of the Rotunda at Thessaloniki into a Church, in Papers of the Norwegian Institute of Athens, 1 (1991), pp. 13-28.

C. Mauropulu-Tsiumi, Βυζαντινη Θεσσαλονικη, Thessaloniki 1992.

H. Torp, Thessalonique paléochrétienne. Une esquisse, in L. Rydén - J.O. Rosenqvist, Aspects of Late Antiquity and Early Byzantium. Papers Read at a Colloquium (Istanbul, 31 May - 5 June 1992), Stockholm 1993, pp. 113-32.

A. Papaghiannopulos, Ιστορια της Θεσσαλονικης, Thessaloniki 1995.

G. Velènis, Η χρονολογηση του ναου της Αγιας Σοφιας Θεσσαλονικης, in Θεσσαλονικεων Πολις. Γραφης και πηγες 6000 χρονων, Thessaloniki 1997, pp. 70-77.

A. Guiglia Guidobaldi, Tesalónica, in M. Mayer - I. Rodà (edd.), Ciudades Antiguas del Mediterráneo, Barcelona 1998, pp. 194-97.

G. Velènis, Τα τειχη της Θεσσαλονικης, Thessaloniki 1998.

CATEGORIE