Kuma Fiume della Caucasia (580 km), che si forma nella regione centrale del Caucaso e sfocia nel Mar Caspio. Ha portate molto variabili stagionalmente. Il suo basso corso è congiunto da un canale di 60 km al fiume Manyč: quando il basso K. è attivo, questo canale permette la comunicazione fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov.
daghestano agg. e s. m. (f. -a). – Del Daghestàn, regione e repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa, che si stende fra il Caucaso a sud, il fiume Kuma a nord e il mar Caspio a est; come sost., abitante o nativo del Daghestan. Come s. m.,...
caraciài agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Caraciai (russo Karačai o Karačaevcy), popolazione turco-tatara del Caucaso, stanziata negli alti bacini dei fiumi Kuban′ e Kuma, territorio facente parte della repubblica della Caraciaievo-Cerkessia...