Seitz, Karl. - Uomo politico (Vienna1869 - ivi 1950); deputato socialdemocratico dal 1901, fu (ott. 1918 - febbr. 1919) uno dei presidenti dell'Assemblea nazionale e poi (febbr. 1919 - dic. 1920) presidente dell'Assemblea costituente, facente funzioni di capo dello Stato. Capo (1920-34) del partito socialdemocratico, dal 1923 fu borgomastro di Vienna, carica che mantenne fino allo scoppio dei moti socialdemocratici del febbr. 1934, quando venne dimesso da E. Dollfuss. Internato in campo di concentramento dopo l'attentato a Hitler del 20 luglio 1944, fu poi deputato (1945 e 1949) e presidente onorario del rifondato partito socialdemocratico.
(XXXI, p. 313). - Durante il regime di Schuschnigg e la dominazione germanica, visse appartato. Nel luglio 1944, venne arrestato in seguito alle misure di polizia prese dopo l'attentato a Hitler, e confinato in Turingia. Fece ritorno a Vienna nel luglio 1945, dove assunse la presidenza del Partito socialdemocratico. ...
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 4 settembre 1869. Maestro elementare (1888), iniziò la sua attività politica nelle file della socialdemocrazia, di cui divenne uno dei maggiori esponenti: deputato al Parlamento (1901) e alla Dieta della Bassa Austria (1902), fu con Viktor Adler il capo della ...