Tanizaki 〈taniʃaki〉, Jun'ichirō. - Scrittore giapponese (
Vita e opereIl suo esordio avvenne con alcuni racconti (Shisei "Il tatuaggio", 1910; Kirin, 1910; Himitsu "Il segreto", 1911; tradotti in it. nel vol. Pianto di sirena e altri racconti, 1985), nei quali l'influenza dei movimenti romantici e decadenti dell'Occidente si fondeva con la tradizione giapponese, in una ricerca di situazioni eccentriche e morbose perseguita poi con implacabile coerenza in tutta la sua opera. I suoi romanzi principali sono imperniati infatti su temi come la bellezza femminile legata alla crudeltà distruttiva, il feticismo dei piedi, l'asservimento spirituale e fisico dell'uomo alla donna perversa e indifferente che lui stesso ha contribuito a creare, l'ossessivo ricordo della figura materna che spinge l'uomo a cercarne le sembianze in altre donne. Il conflitto fra Occidente e Oriente viene affrontato in Chijin no ai (1924; trad. it. L'amore di uno sciocco, 1967) e Tomoda to Matsunaga no hanashi (1926; trad. it. Storia di Tomoda e Matsunaga, 1994), ma trova la sua migliore espressione in Tade kuu mushi, in cui all'immagine del nuovo