Stefan ‹štèfan›, Josef. - Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione nei liquidi e nei gas, l'interferenza della luce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando (1872) la conduttività termica dell'aria della quale sviluppò la teoria, che avvalora la teoria cinetica dei gas, allora argomento di grande attualità nella ricerca fisica. Ma il suo nome rimane soprattutto legato alla legge integrale d'irraggiamento del corpo nero: da poche misurazioni ancora piuttosto incerte egli dedusse (1879) che l'energia totale emessa nell'unità di tempo dal corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura termodinamica. La legge, verificata sperimentalmente da altri fisici e dimostrata teoricamente nel 1884 da L. Boltzmann, è nota oggi come legge di S. o legge di S.-Boltzmann.
Stefan ‹stéfan› Josef (Klagenfurt 1835 - Vienna 1893) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1865). ◆ Costante di Stefan Josef : la costante di proporzionalità tra l'intensità della radiazione di una superficie e la quarta potenza della sua temperatura assoluta, che compare nella legge di Stefan Josef ...
Fisico austriaco, nato a St. Peter presso Klagenfurt il 24 marzo 1835, morto a Vienna il 7 gennaio 1873. Insegnò fisica e matematica a Vienna; nel 1863 vi fu nominato ordinario di fisica e nel 1866 direttore dell'Istituto fisico.
Il suo nome è legato alla legge di Stefan-Boltzmann, la quale dice che ...
stefaniano agg. e stefaniano m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
stefanite stefanite f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli o in masse granulari; è un ricco e importante...