Johannesburg Città del Sudafrica (3.288.000 ab. nel 2005; 7.700.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Transvaal, capoluogo del Gauteng. Situata a 1750 m s.l.m. sullo Witwatersrand, displuviale tra il bacino del Limpopo e quello del Vaal (Orange), gode di un clima salubre. Sorta nel 1886, in seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti d’oro del Rand, si è sviluppata rapidamente, divenendo il massimo centro dell’industria aurifera sudafricana. Economicamente la più importante città del paese, possiede grossi complessi meccanici, chimico-farmaceutici, tessili, alimentari, editoriali, del legno e per la lavorazione dei diamanti e dei minerali di uranio. Il centro direzionale è caratterizzato da grandi viali, con edifici imponenti. Numerosi i sobborghi residenziali, e, più lontano, i centri satelliti, come Germiston, Boksburg ecc.
Borsa valori di Johannesburg, principale piazza finanziaria del continente africano. Fondata nel 1887, sul suo listino erano quotate, nel 2011, circa 400 società.
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe subito un insediamento intensivo di tecnici europei e di emigranti africani. La manodopera a basso costo fu ...
(A. T., 120). - Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della displuviale principale fra il bacino del Limpopo, che volge all'Oceano Indiano, e quello del Vaal, che per l'Orange manda le sue acque ...
anti-biotech agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella anti-biotech del «pomodoro al merluzzo», raccontata...
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano impegnati a...