Jena ‹ièna› Città tedesca, nella Turingia, sede di importanti industrie ottiche. ◆ Vetro di J.: denomin. di vetri di grande qualità prodotti a J., sia per strumentazione ottica e chimica, sia per usi industriali.
Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, poligrafico, del legno e del vetro, è nota per gli strumenti ottici e di precisione delle fabbriche ...
(ant. Jani; A. T., 53-54-55). - Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale (affluente di sinistra dell'Elba), la cui valle costituisce un'importante via commerciale nord-sud; le comunicazioni con Weimar, che dista circa 25 km. in direzione nord-ovest, ...
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo a lume...