Charles ‹šarl›, Jacques-Alexandre-César. - Fisico (Beaugency, Orléans, 1746 - Parigi1823). Prof. di fisica alla Sorbona, incaricato dall'Accademia delle scienze di riprodurre le esperienze dei fratelli Montgolfier, ideò un aerostato (charlière) che invece dell'aria calda utilizzava l'idrogeno come gas leggero di gonfiamento; con questo aerostato compì (1º dic. 1783) un'ascensione dalle Tuileries. È altresì noto per i contributi apportati alla formulazione delle leggi dei gas, che sono ricordate anche con il suo nome.
CHARLES, Jacques-Alexandre-César. - Aeronauta, nato il 12 novembre 1746 a Beaugency presso Orléans, morto il 17 aprile 1823 a Parigi.
Il Ch. insegnante di fisica alla Sorbona, fu chiamato nel 1783 a far parte d'una commissione dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed ebbe l'incarico di riprodurre ...
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il cesio1, il colore cesio.
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. Cesare). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al trono dal basilèus,...