ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Vertebrati con le pinne
Il termine pesci non appartiene alla moderna sistematica evolutiva, ma viene comunque usato per indicare un insieme assai eterogeneo di Vertebrati acquatici muniti di mascelle e di pinne. Dalle pozze di scogliera ai profondi abissi marini, dai torrenti freddi di montagna alle ...
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano quindi non solo i pesci di acqua marina o di acqua dolce, ma anche altri animali acquatici, quali Molluschi e Crostacei. ...
(dal gr. ἰχϑύς "pesce", e ὄψις "aspetto"). - Divisione di Vertebrati istituita dal Huxley e che comprende i Pesci e gli Anfibî. Sono caratterizzati dalla respirazione per branchie, almeno nelle prime epoche della vita, dalla presenza di una corda dorsale spesso persistente, e dal fatto che il loro embrione ...
ittiòpsidi (o ictiòpsidi) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyopsidae, comp. di ichthyo- «ittio-» e del gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, nome generico dei vertebrati anamnî che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie,...
-òpside [adattam. (arbitrario) del lat. scient. -opsis, che è dal gr. ὄψις, genit. ὄψεως, «vista, aspetto»]. – Secondo elemento di termini composti della classificazione soprattutto botanica, dove serve a formare nomi di genere (castanopside,...