Marchesi, Isole (fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa lat. S e 140° long. O., fanno parte della Polinesia Francese. Le isole, tutte d’origine vulcanica (eccetto l’atollo di Clark a NO), sono divise in due gruppi da un braccio di mare più profondo. Quello più meridionale, scoperto nel 1595 da A. Mendaña, comprende le isole Hiva Oa, Fatu Huku, Tahuata, Motane e Fatu Hiva; il gruppo settentrionale fu invece avvistato per la prima volta nel 1774 da J. Cook e include, oltre a Nuku Hiva, la maggiore isola dell’arcipelago, Hatutu, Eiao, Motu Iti, Ua Huka e Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva Oa) sono ottimi porti naturali.
L’arcipelago fu acquistato dalla Francia nel 1842. Gli abitanti, anticamente organizzati in tribù e clan a ordinamento aristocratico, furono i portatori di una delle più raffinate varietà della cultura polinesiana. Grande sviluppo avevano raggiunto la navigazione, la scultura del legno e l’arte del tatuaggio. Le salme degli uomini comuni venivano inumate, mentre quelle dei dignitari erano essiccate al sole o esposte sotto una tettoia, e solo più tardi sepolte nel sacrario della tribù, dove si offrivano sacrifici umani.
Gruppo di undici isole della Polinesia, nel Pacifico orientale. Il gruppo insulare meridionale fu scoperto nel 1595 da A. Mendaña; il gruppo settentrionale fu invece avvistato da J. Cook nel 1774. L’arcipelago fu acquistato dalla Francia nel 1842. La popolazione nativa aveva sviluppato una delle più ...
(Marquises: A. T., 162-163 e 164-165). - Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa 1500 km. a NO. delle Paumotu. Fanno parte degli Stabilimenti francesi dell'Oceania: la superficie complessiva è di 1274 kmq., la popolazione di 2283 ab. (cens. 1931). ...
marcheṡato s. marchesato [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il marchesato di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com. L’insieme...
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente termine fr.,...