iPad® Tablet computer sviluppato dalla Apple in commercio dall’apr. del 2010 (soltanto nei primi nove mesi ne sono stati venduti globalmente oltre quattordici milioni di esemplari); è stato realizzato per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali come e-book, periodici, video, immagini e musica. Pur non essendo un telefono cellulare, l’iPad ha varie caratteristiche in comune con l’iPhone (lo smartphone della Apple): il sistema operativo, l’interfaccia basata sul display multitouch, la tastiera virtuale visualizzata sullo schermo e la possibilità di eseguire esclusivamente applicazioni approvate dalla casa produttrice. Oltre a quelle preinstallate, è possibile scaricare online dall’App Store altre applicazioni gratuite o a pagamento, incluse quelle realizzate per l’iPhone e l’iPod, e le applicazioni studiate appositamente per l’iPad sono oltre 60.000; da qui il vantaggio competitivo sui concorrenti (tra cui BlackBerry PlayBook, HP Slate e Samsung Galaxy Tab). Grazie all’alta portabilità e alle sue caratteristiche d’uso, l’iPad ha rivoluzionato la fruizione di contenuti multimediali e la loro creazione, modificando le abitudini di accesso al web e ai prodotti di informazione, svago e intrattenimento degli utenti. Il binomio editoria e iPad ha cambiato il mercato del consumo culturale (in particolare librario e giornalistico): con la commercializzazione degli e-book attraverso l’App Store, la diffusione del libro digitale ha subito una grossa spinta. Prova ne sono gli oltre duemila editori che hanno già aderito alla piattaforma iPad. Altri ebook reader, come Kindle, benché con funzioni più limitate, contribuiscono alla dinamicità del settore editoriale. Grazie al "display Retina" sviluppato nel nuovo modello di iPad commercializzato in Italia nel marzo 2012 sotto la denominazione di "new Ipad", è stata ottenuta una risoluzione dai dettagli estremamente più nitidi; il nuovo dispositivo è dotato anche di comandi vocali attivabili attraverso il pulsante "microfono" e dispone di una telecamera iSight da 5 megapixel che consente di scattare foto con qualsiasi luce e girare video in alta definizione, mentre per la prima volta si potrà navigare sfruttando le nuove reti telefoniche 4G, al momento non attive in Italia. Nell'ottobre 2012, oltre alla quarta generazione di iPad, che offre soluzioni grafiche perfezionate e due volte più veloci, è stato presentato l'iPad Mini, le cui caratteristiche principali sono uno schermo da 7,9 pollici con una risoluzione di 1024 x 768 pixel, un chip A5 dual-core e un peso di soli 309 grammi contro i 652 del modello tradizionale. Pur avendo un hardware più modesto dell'iPad, l'iPad Mini possiede un nuovo processore, una microcamera frontale ad alta risoluzione e una connettività migliorata, caratteristiche che lo rendono concorrenziale rispetto ai tablet tradizionali e agli smartphone. Nell'ottobre 2013 sono stati commercializzati l’iPad Air (o iPad 5), dello spessore di 7,5 mm e del peso di 453 g, dotato di un processore A7 quad-core a 64 bit, di un display Retina da 9,7 pollici e 1 GB di memoria RAM, e l'iPad Mini 2, che presenta un display Retina con schermo da 7,9 pollici e una risoluzione di 2048 x 1536 pixel. Nell'ottobre 2014 sono usciti l’iPad Air 2, dello spessore di 6,1 mm e del peso di 437 g, dotato di un processore AX8, e l'iPad Mini 3 con un sensore di impronte digitali Touch ID. Nel marzo 2016 è uscito l'iPad Pro con un display da 12,9 pollici e un processore A9X di terza generazione, con architettura a 64 bit di livello desktop.