Iona (irl. Icomkill) Isoletta dell’arcipelago delle Ebridi presso le coste nord-occidentali della Scozia. Nota per il monastero fondatovi da s. Colombano (circa 563), fu centro di espansione missionaria nel Regno dei Picti e degli Scozzesi, e scuola di scrittura. L’abbazia, distrutta dai Normanni (806), riedificata dalla regina Margherita di Scozia (11° sec.), divenne monastero benedettino (1203), passando poi alla Chiesa anglicana (1567). Nel cimitero di St. Oran furono sepolti i re scozzesi fino a Duncan I (1040).
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa settentrionale dell'Irlanda.La geologia di IONA, da mettere in relazione con quella delle Ebridi Esterne, determinò ...
(A. T., 49-50). - Isoletta della Scozia, nelle Ebridi Esterne, appartenente amministrativamente all'Argyllshire, a 56° 20′ N. e 6° 25′ O.; il Sound of Iona (attraversato da un ferry-boat) la separa dalla costa O. del Ross of Mull, la lunga penisola meridionale dell'isola Mull. È vasta 8 kmq. e conta ...