Impedenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenza


impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà che un dato sistema presenta a una determinata sollecitazione: per es., quella che un circuito elettrico offre a un campo elettromotore variabile tendente a far passare in esso una corrente (i. elettrica: v. oltre). [ACS] I. acustica: nel quadro dell'analogia elettromeccanica (→ elettromeccanico), grandezza corrispondente, per un mezzo in cui si propagano onde elastiche, all'i. elettrica di un conduttore di una corrente elettrica, definita come il rapporto tra la pressione acustica su una data superficie investita da onde sonore e il flusso sonoro relativo a essa; poiché pressione e flusso sonoro non sono in genere in fase, si tratta di una grandezza complessa, la cui parte reale è la resistenza acustica e il cui coefficiente dell'immaginario è la reattanza acustica; unità di misura SI dell'i. (nonché della resistenza e della reattanza) acustica è il newton per secondo a metro alla quinta (N s/m5), detto anche ohm acustico. ◆ [ACS] I. acustica specifica: in un punto di un mezzo in cui si propagano onde sonore, il rapporto tra la pressione acustica e la velocità delle particelle del mezzo in quel punto, pari al prodotto della velocità delle onde per la densità del mezzo (v. onda: IV 241 f); sua unità di misura SI è l'ohm acustico per metro quadrato, come dire il newton per secondo a metro cubo (N s/m3). ◆ [EMG] I. caratteristica di una guida d'onda: v. microonde, circuiti a: III 826 d. ◆ [EMG] I. caratteristica di una linea: v. onda: IV 240 d. ◆ [EMG] I. caratteristica elettromagnetica del vuoto: v. onda: IV 242 b. ◆ [LSF] I. complessa: locuz. con cui s'indica un'i. nella sua natura di grandezza complessa, indicandosi allora con il termine i. il modulo di essa. ◆ [ELT] I. d'ingresso, d'uscita: quella misurabile ai morsetti, rispettiv., d'ingresso e d'uscita di un dispositivo a doppio bipolo (→ quadripolo). ◆ [ELT] I. di un diodo TED: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 d. ◆ [MCC] I. elastica: generalizzazione della nozione di i. acustica (v. sopra) dal campo delle onde sonore al più vasto campo delle onde elastiche in genere. ◆ [EMG] I. elettrica: per un circuito (o un conduttore) percorso da corrente alternata, il rapporto tra l'ampiezza della forza elettromotrice nel circuito (o della tensione ai capi del conduttore) e l'ampiezza dell'intensità della corrente; poiché queste due grandezze in genere non sono in fase, l'i. è una grandezza complessa, Z=R+iX, la cui parte reale è la resistenza elettrica, R, e il cui coefficiente dell'immaginario è la reattanza elettrica, X; unità di misura SI dell'i. (come della resistenza e della reattanza) è l'ohm; talora si parla di i. complessa per l'i. Z prima definita e di i. senza ulteriori specificazioni per il modulo Z di Z; lo sfasamento dell'intensità della corrente rispetto alla forza elettromotrice (o tensione) vale, in rad, φ=arctan(X/R); per una corrente continua, la reattanza è identicamente nulla e l'i. coincide con la resistenza.: v. corrente elettrica alternata: I 776 c. ◆ [EMG] I. elettromagnetica di un mezzo: quella che il mezzo presenta per una radiazione elettromagnetica, pari a (μ/ε)1/2, con μ permeabilità magnetica assoluta e ε costante dielettrica assoluta del mezzo alla frequenza della radiazione (supposta monocromatica); trae la sua denomin. dal fatto che l'intensità di una radiazione elettromagnetica è pari al rapporto tra il quadrato del valore efficace del campo elettrico della radiazione e il modulo di tale i., come la potenza (attiva) di una corrente alternata in un circuito è il rapporto tra il quadrato del valore efficace e il modulo del-l'i. del circuito. ◆ [MCC] I. meccanica: nel quadro dell'analogia elettromeccanica (→ elettromeccanico), grandezza, introdotta in alcune questioni di dinamica delle vibrazioni e corrispondente analogicamente all'i. elettrica, definita come il rapporto tra la forza vibromotrice e la componente secondo tale forza della velocità delle particelle in vibrazione; tali due grandezze non essendo in genere in fase tra loro, l'i. meccanica è una grandezza complessa, la cui parte reale è la resistenza meccanica e il cui coefficiente dell'immaginario è la reattanza meccanica; unità SI dell'i. (e anche della resistenza e della reattanza) meccanica è il newton per secondo a metro (N s/m) detto anche ohm meccanico. ◆ [EMG] I. mutua: per due circuiti accoppiati induttivamente e relativ. a una corrente alternata di pulsazione ω è la grandezza ω2n2/Z₁ per il primo circuito rispetto al secondo e la grandezza ω2n2/Z₂ per il secondo circuito rispetto al primo, essendo n la mutua induttanza tra i due circuiti e Z₁, Z₂ le loro i. proprie; se queste ultime sono uguali, le due i. mutue coincidono in un unico valore; le i. mutue sono dette anche i. trasferite (dall'uno all'altro dei due circuiti). ◆ [FME] I. vascolare: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 b. ◆ [LSF] Adattamento d'i.: → adattamento.

CATEGORIE