Secolo, IlQuotidiano politico fondato a Milano il 5 maggio 1866 da E. Sonzogno. Di orientamento democratico, fu per molto tempo il più diffuso giornale italiano. Sostenitore dell’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale, nel 1923 aderì al fascismo. Nel 1927 si fuse con La Sera dando vita a Il Secolo-La Sera, che cessò le pubblicazioni nel 1945. Fra i suoi redattori e collaboratori più noti vanno ricordati: F. Cavallotti, G. Ferrero, M. Borsa, C. Zoli, L. Lucatelli, L. Magrini, F. Ungaro, G. Cassola, G. Andriulli.
Quotidiano politico fondato a Milano il 5 maggio 1866 da E. Sonzogno e diretto successivamente da E. Ferro, C. Pasini, E.T. Moneta, C. Romussi, E. Pantano, G. Pontremoli, A. Bertesi, M. Missiroli, G. Bevione, I. Zingarelli, V. Morello e G. Gorrieri. Di orientamento democratico, fu per molto tempo il ...
sècolo secolo m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna (v. più avanti,...
secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario secolare; commemorazione secolare. Ludi...