Saggiatore, Il Casa editrice fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori, con l’intento di svolgere un’attività culturale qualificata con particolare attenzione alle scienze umane. Resasi indipendente dalla casa madre nel 1968, dal 1969 al 1970 sospese l’attività a causa di difficoltà economiche. Nel 1986 rientrò a far parte della Mondadori, ma è tornata a essere indipendente nel 1993 costituendo, insieme ad altre case editrici, il gruppo editoriale Il Saggiatore S.p.A. Pubblica in prevalenza narrativa contemporanea e saggistica su argomenti di filosofia, scienze sociali, attualità.
saggiatóre saggiatore m. (f. -trice) [der. di saggiare]. – 1. Nella classificazione professionale, chi sottopone a un saggio un prodotto (dell’industria, della chimica, dell’arte, ecc.) o un elemento naturale. In partic., chi prova la purezza dei metalli...
mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso di Berlusconi...