Pòrro, Ignazio. - Topografo e costruttore di strumenti di misurazione (Pinerolo1801 - Milano1875). Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, si occupò di importanti rilievi topografici; svolse in seguito, prima a Torino poi a Parigi, un'intensa attività di costruttore di strumenti di misurazione; tornato in Italia nel 1861, insegnò celerimensura a Firenze, poi a Milano, dove fondò (1865) la Società Filotecnica. Tra i molti dispositivi ottici e topografici da lui ideati e costruiti, particolare importanza hanno il cannocchiale distanziometrico anallattico (1850), dal quale derivò il tacheometro, il dispositivo invertitore a prismi per il raddrizzamento delle immagini nel cannocchiale astronomico, il cleps, la macchina a dividere circolare per incidere graduazioni su cerchi per strumenti tipografici, il prisma squadro. A P. è anche sostanzialmente dovuto quel complesso di metodi topografici noto sotto il nome di celerimensura o tacheometria. Fra i suoi molti scritti sono da ricordare: La tachéométrie (1854) e le Applicazioni della celerimensura alla misura/">misura generale parcellaria ed altimetrica in Italia (1862).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò nelle Regie scuole d’artiglieria e genio quale cadetto e allievo. Con commissione del 18 dicembre 1817 divenne sottotenente sovranumerario e allievo ...
Pòrro Ignazio (Pinerolo 1801 - Milano 1875) Ufficiale del genio nell'esercito piemontese, svolse poi un'importante attività di topografo e di costruttore di strumenti topografici, anche a Parigi; insegnò celerimensura nelle univ. di Firenze e di Torino. ◆ Prisma di Porro Ignazio : prisma riflettente ...
Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli ambienti specializzati è rimasta inferiore ai meriti veramente cospicui e all'importanza fondamentale che la sua opera ebbe nel ...
porro unum est necessarium (lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella Maria rimanga seduta ai piedi del Signore ascoltando...
pòrro s. m. [lat. pŏrrum o pŏrrus, col sign. 1, dal quale si è sviluppato il secondo per traslato]. – 1. Nome comune di una specie di aglio (Allium porrum), dal bulbo ovoideo, allungato, semplice, per lo più senza bulbilli, con tuniche bianche, derivato...