Schütz, Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. di Marburgo per studiare giurisprudenza; ma in quello stesso anno, ricevuta dal langravio una borsa per perfezionarsi quale compositore in Italia, si trasferì a Venezia, ove studiò presso G. Gabrieli fino alla morte di questo (1612). Già nel 1611 dette alle stampe veneziane il suo primo libro di Madrigali a 5 voci. Nel 1612, tornato in Germania dopo un ultimo contatto con le scuole giuridiche (a Lipsia), si dedicò definitivamente alla musica, dapprima quale operista di corte a Cassel (1613), poi (1614-17) quale direttore della cappella e maestro di musica alla corte elettorale di Sassonia e infine (1617-27) quale maestro di cappella aulico a Dresda. Nel 1628-29 tornò però in Italia per conoscere le nuove musiche italiane (e rivedere C. Monteverdi, suo grande amico e modello). Nel 1633-35 lavorò a Copenaghen (ove tornò nel 1637 e poi nel 1642-45), nel 1638-39 a Brunswick, nel 1640 a Hannover come maestro di cappella a corte, nel 1656 a Wolfenbüttel, nel 1663 a Zeitz. Carriera travagliata, ai cui disagi si aggiungevano lutti familiari: la morte prematura della moglie e delle due figlie. In vecchiaia si trovò isolato dal mondo tanto per la sopravvenuta sordità quanto per il mutamento del gusto musicale. S. è stato detto "il padre della musica tedesca", non già perché illustri musicisti non fossero fioriti in Germania prima di lui, ma piuttosto perché egli per primo seppe interpretare e sintetizzare le forme e gli stili che erano venuti diffondendosi nel resto d'Europa e soprattutto in Italia. Fra tutte, importantissima, la scrittura "monodica", che nella sua opera assume funzioni quasi egemoniche. Egli si applica soprattutto al rilievo della parola. Suo scopo era di esprimere, con la maggiore intensità lirica consentita alla musica, il senso religioso ed etico dei testi: dei Salmi, cioè, e delle Passioni e degli Inni. E della monodia S. rimane il più alto e forte esponente germanico. n Sue composizioni: Il primo libro dei Madrigali, 1611; Concerte, 1618; Die Worte Jesus Syrach, ecc., 1618; Concerto in due parti, 1618; Psalmen Davids, ecc. (a 8 e più voci con basso continuo), 1619; Salmo CXXXIII (a 8 voci con basso continuo), 1619; Syncharma musicum a 3 cori, 1621; Historia der... Auferstehung... Jesu Christi (oratorio), 1623; Kläglicher Abschied von der churfürstlichen Grufft (monodia su basso continuo), 1623; Cantiones sacrae (a 3 voci con basso continuo), 1625; De Vitae fugacitate (aria a 5 voci con basso continuo), 1625; Psalmen Davids a 4 voci, 1628; Symphoniae sacrae a voci e strumenti (da 3 a 6 voci), 1629; Das ist gewisslich wahr (Mottetto in memoria di J. H. Schein), 1631; Erster Theil kleiner geistlichen Concerten da 1 a 5 voci con basso continuo, 1639; Symphoniarum sacrarum secunda pars da 3 a 5 voci per voci e strumenti, 1647; Danck-Lied f. die hocherwiesene fürstliche Gnade in Weymar, 1647; Musicalia ad chorum sacrum da 5 a 7 voci per voci e strumenti con basso continuo, 1648; Symphoniarum sacrarum tertia pars da 5 a 8 voci per voci e strumenti, 1650; Canticum B. Simeonis a 6 voci, 1657; Zwölf geistliche Gesänge a 4 voci con basso continuo, 1657; Historia der ... Geburt ... Jesu Christi, per voci e strumenti (oratorio), 1664; En novus Elysiis succedit (si ignora la data). Postume le edizioni di molte opere, tra le quali: Die sieben Worte ... Jesu Christi, ecc. (ms. trovato nel 1855 e pubbl. 1873); Historia des Leidens und Sterbens ... Jesu Christi (4 Passioni secondo i 4 Evangeli; ms. integrale trovato nel 1690 e pubbl. nelle opere complete, 1885-94); Mottetti e Concerti varî. Perdute due composizioni: l'opera Dafne, del 1627, e il balletto con parti vocali Orpheus und Eurydike, del 1638. L'ed. integrale delle opere di S. è apparsa a Lipsia (Breitkopf und Härtel) in 18 voll. (1885-1927).

CATEGORIE
TAG

Copenaghen

Madrigali

Turingia

Hannover

Marburgo