Hawaii (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in
Di origine vulcanica, le H. presentano oggi solo due vulcani attivi, nell’isola Hawaii, che comprende i grandiosi complessi vulcanici del
Attività primaria principale è una agricoltura irrigua che dà canna da zucchero, ananas e altri prodotti tropicali, in aumento
Gli antenati degli odierni Hawaiani giunsero nell’arcipelago (probabilmente a partire dalle Marchesi) verso il 4 sec. d.C., al termine del vasto processo di espansione delle popolazioni austronesiane che portò alla colonizzazione di tutta l’Oceania. Il Periodo di Sviluppo (600-1100) è rappresentato dai siti di Waiahukini (Hawaii),
L’arcipelago delle H. fu avvistato forse già dagli Spagnoli nel 16° sec. ma la sua scoperta ufficiale data al 1778 per opera di J. Cook, che lo chiamò Isole Sandwich (in onore di J. Montagu, conte di Sandwich, in quel tempo lord dell’Ammiragliato). All’epoca dell’incontro con l’Occidente, gli Hawaiani avevano dato vita a una società gerarchica, caratterizzata dalla contrapposizione fra sovrani, capi locali, sacerdoti, guerrieri. L’arcipelago era diviso in quattro regni rivali (Oahu, Maui, Kauai e Hawaii). L’agricoltura intensiva (in particolare il taro irrigato) e la pesca fornivano la base dell’economia, che consentiva una densità di popolazione tra le più alte di tutta l’Oceania. La religione era particolarmente elaborata: i riti culminavano nel Makahiki, le celebrazioni per il nuovo anno, durante le quali Lono (il dio della fertilità) tornavaper fecondare le terre. La presenza occidentale, che si fece più intensa a partire dai primi anni del sec. 19°, portò all’unificazione del regno sotto il sovrano Kamehameha I (1810). Nel corso del secolo la popolazione hawaiana subì un drastico declino. Le pressioni dei coloni americani e la presenza di numerosi gruppi etnici e nazionali, giunti sulle isole per lavorare nelle piantagioni, spinsero l’ultima regina hawaiana, Lilioukalani, ad abdicare e a fuggire nel 1894 anno in cui fu proclamata
Gli indigeni hawaiani rappresentano oggi una delle minoranze etniche del paese. Disoccupazione, alcolismo, obesità rappresentano i problemi maggiori. Numerosi gruppi politici rivendicano oggi il controllo delle terre ancestrali e la concessione di particolari diritti, in virtù del loro statuto di popolazione aborigena.
Dorsale delle H.Rialto sottomarino fortemente accentuato del bacino settentrionale dell’Oceano Pacifico, che si estende lungo il tropico del Cancro tra 35° e 18° lat. N per circa 35° in longitudine e dal quale emerge l’arcipelago delle Hawaii. Alla dorsale si collega il banco sottomarino di Mellish, che ne è il settore più settentrionale. La profondità è di 2000-3000 m; quella media del mare che l’attornia è di oltre 4000 m.