Guidonia-Montecelio Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura fra Roma e Tivoli) e altri centri più recenti, in parte congiunti con abitati del comune di Tivoli. Il suo notevole incremento demografico è dovuto soprattutto alla sua funzione di comune-satellite di Roma. G. è sede del Centro sperimentale per ricerche aeronautiche e di alcuni comandi dell’aeronautica militare e interforze. Industrie estrattive (travertino, marmo), dei materiali da costruzione e meccaniche.
Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una grotta contenente una sepoltura neolitica. All’Inviolatella, è stata scoperta una stazione musteriana, con manufatti silicei, associati a fauna pleistocenica.
Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle pendici dei colli Sabini tra il paese di Montecelio e le Acque Albule. Adiacente ad essa si trova il complesso degl'impianti ...
guidóne1 s. m. [dal provenz. guidon; v. guidare]. – 1. ant. Guida, guidatore. 2. ant. a. Piccolo stendardo a colori vivaci portato dalle guide delle schiere armate, che serviva per allineare i drappelli. b. estens. Il drappello stesso dei soldati raccolti...
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione guidoniano, v. notazione, n. 1 c; mano guidoniano, mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...