Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento antiprotestante della Chiesa e dei principi cattolici sotto la spinta della Controriforma, nei conflitti generati negli equilibri europei dalla posizione centrale della
L’elezione a re di
Nella Germania settentrionale il ricompattamento del fronte protestante sotto Cristiano IV di
In
Richelieu riuscì intanto a provocare l’intervento di Gustavo II Adolfo di
Non cessava invece l’iniziativa francese: Richelieu stabilì una rete di alleanze europee in chiave antiasburgica (Olanda, Svezia, alcuni principi protestanti), impadronendosi anche di