Guariènto di Arpo. - Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente documentata, si può ricostruire attraverso varie opere, che vanno da una croce dipinta, firmata, probabilmente giovanile (Bassano, Museo Civico), alla pala con l'Incoronazione della Madonna datata 1344 (Malibu, J. P. Getty Museum), alla decorazione, con affreschi e a tavole (Padova, Museo Civico), della cappella del palazzo dei Carraresi (1345 circa), agli affreschi nel Palazzo Ducale di Venezia (1365-66). Gli affreschi dell'abside della chiesa degli Eremitani a Padova, in parte distrutti dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, sono stati ritenuti di una fase in cui risente della pittura lombarda. Queste opere dimostrano che il G., uscito da una tradizione veneto-bizantina, subì l'influsso del giottismo probabilmente attraverso i pittori riminesi, e unì a questi caratteri un'aperta adesione a moduli decorativi gotici d'influsso bolognese. Quest'ultimo aspetto si fa soprattutto evidente nelle opere del periodo tardo, in cui si coglie anche un vivace atteggiamento narrativo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo documento che lo riguarda è del 9 luglio 1338, quando fu presente a una riunione del capitolo degli eremitani (Flores d'Arcais, 1996, ...
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. GUARIENTO di Arpo nacque verosimilmente attorno al 1310 o poco prima e morì entro il 1370.La formazione di GUARIENTO di Arpo dovette avvenire a Padova, ...
Pittore padovano (sec. XIV), seguace di Giotto; operoso tra il 1338 e il 1370.
Tra gli affreschi che rimangono di lui vi sono quelli nel coro della chiesa degli Eremitani di Padova: le Storie dei santi Filippo e Agostino, e i monocromati del basamento effigianti I sette pianeti e le Storie della Passione. ...
Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370.
L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, assicura che il GUARIENTO di Arpo dipinse il coro della chiesa degli Eremitani, la cappella della reggia carrarese insieme con Iacomo Davanzo; ...
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare ed elaborare dati di...
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti” è manifestamente...