Gualtièri. - Vescovo di Luni e Sarzana (m. 1212 circa); nei primi anni del sec. 13º si pose a capo di una lega di signori e comuni della Lunigiana, riuscendo (1202) a piegare i Malaspina, costretti a stringere con lui una specie di patto di condominio. Energico anche nell'amministrare la diocesi, trasferì (1203) la sede vescovile da Luni a Sarzana, cercando di frenare le aspirazioni autonomistiche della borghesia cittadina.
precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri nel 1096,...
predire v. tr. [dal lat. praedicĕre, comp. di prae- «pre-» e dicĕre, rifatto su dire] (coniug. come dire). – 1. Annunciare ad altri quello che sarà o accadrà: predire il futuro, l’avvenire; predire successi, o sciagure; gli era stato predetto che si sarebbe...