Gondwana. - Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra estesa massa continentale posta più a nord (Laurasia) da un bacino oceanico, che verso la fine del Paleozoico si chiuse portando alla collisione i due continenti, i quali formarono così il supercontinente Pangea. Questo processo portò nel Pennsylvaniano e nel Permiano a una serie di cambiamenti climatici, con raffreddamento generale del pianeta che dettero luogo a un’epoca glaciale, i cui effetti sono stati riscontrati in tutti i continenti dell’emisfero meridionale attuale. A partire dal Giurassico, circa 160 milioni di anni fa, il Pangea, e quindi anche il Gondwana, si andò frammentando; quei movimenti, tuttora in atto, sono i diretti responsabili dell’attuale assetto dei bacini oceanici e delle masse continentali.
‹gonduàna› [s.m. Der. del sanscrito "foresta dei Gondi", popolazione dell'India centrale] Nella geologia, nome assunto per indicare una formazione (di era paleozoica superiore e mesozoica inferiore) con arenarie e scisti, di origine continentale, che si trova spec. rappresentata nell'India centrale; ...
(A. T., 93-94). - Il nome storico con cui solitamente i Musulmani designano una vasta zona posta al centro dell'India Anteriore, dal popolo dei Gondi (che appartiene a una tribù dravidica che un tempo dominava il paese), i quali più propriamente designano sé stessi col nome di Koitur, cioè abitanti ...
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni della crosta...