Messico, Golfo del Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 km2). Comunica con il Mar Caribico per il Canale di Yucatán e con l’Atlantico per lo Stretto di Florida (200 km). Ha una piattaforma continentale piuttosto estesa, che si allarga fino a 200 km di fronte a Houston e nei banchi della Florida occidentale e di Campeche, mentre si restringe davanti a Capo Sable (Florida) e a Veracruz, dove presenta larghezze inferiori ai 10 km. Il delta del Mississippi si estende su gran parte della piattaforma continentale e arriva, con la parte sommersa, fin quasi al bordo superiore della scarpata continentale. La temperatura delle acque è elevata anche in inverno (20-25 °C) e decresce in profondità fino a 4,2 °C a 1400 m, livello al di sotto del quale rimane stazionaria. Una corrente penetra dal Mar Caribico ed esce nello Stretto di Florida, dando origine alla Corrente del Golfo. Vi si trovano riserve di petrolio e gas naturale. Le coste sono assai popolate; vi si trovano i porti di New Orleans, Galveston, Tampico, Veracruz.
(A. T., 121-122 e 147). - È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; fa parte cioè di quella distesa di acque interne che s'interpone su uno spazio di circa 20 gradi di latitudine tra le due masse ...
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il golfo di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a partire dal sec....
sindrome del Golfo loc. sindrome del Golfole f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione...