Goceano Regione storica della Sardegna centrale, comprendente i rilievi della catena del Marghine (Monte Rasu, 1259 m) e l’alta valle del Tirso. Amministrativamente è oggi suddiviso tra i Comuni di Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai e Nule in prov. di Sassari, con una superficie di 430 km2 e 17.000 ab. La montagna granitica è rivestita di boschi di leccio/">leccio; le pendici sono ricche di vigneti e di frutteti; le pianure sono coltivate a seminativo semplice. I centri si allineano sulle pendici del Marghine, nonostante il forte pendio.
(A. T., 27-28-29). - Regione della Sardegna centrale, in provincia di Sassari, parte del Logudoro. Il nome le venne dal castello di Goceàno, che sorge su un colle nelle vicinanze del paese di Burgos e che nel 1339 divenne centro d'una contea: il re d'Italia ha fra gli altri titoli quello di conte di ...