Go Kameyama ‹ġo kameiama›. - Il 99º imperatore del Giappone (1347-1424); succedette al fratello Chokei nel 1373, come imperatore della dinastia legittima del Sud, durante il periodo di scissione (namboku chō, 1336-92). Il suo regno fu caratterizzato da una continua lotta contro gli Ashikaga che sostenevano Go Enyū, l'imperatore rivale del Nord, finché nel 1392 Go K. non abdicò in favore di Go Komatsu, succeduto a Go Enyū. Con questo atto finiva lo scisma.
Imperatore del Giappone (n. 1347-m. 1424). Sovrano della dinastia del Sud, durante il periodo Nanbokucho. Il suo regno fu una continua lotta contro gli shogun Ashikaga che sostenevano Go Enyu, l’imperatore rivale del Nord. Nel 1392 abdicò in favore di Go Komatsu, succeduto a Go Enyu. Tale atto poneva ...
go ‹ġo› s. giapp., usato in ital. al masch. – Gioco, nato in Cina, per due giocatori, i quali aggiungono pedine (o pietre, giapp. ishi) bianche e nere una alla volta su una delle 361 intersezioni della scacchiera (go-ban) inizialmente vuota, cercando...
go-kart ‹ġóu kàat› s. ingl. [comp. di (to) go «andare» e di cart «carro, veicolo», con sostituzione di k- (già presente del resto in antiche varianti) a c- per ragioni pubblicitarie] (pl. go-karts ‹... kàats›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato...