Agrìcola, Gneo Giulio (lat. Cn. Iulius Agricola). - Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), consul suffectus e pontefice, fu poi legatus Augusti pro praetore in Britannia, ove procedette alla sottomissione di molte tribù e alla romanizzazione della provincia, fino all'83, anno in cui circumnavigò l'isola. Tornato a Roma (84) ottenne le insegne del trionfo e si ritirò dalla vita pubblica.
Politico e generale romano (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 40 d.C.-m. 93). Dopo aver svolto prestigiosi incarichi politici, fu legatus Augusti pro praetore in Britannia, dove sottomise molte tribù; nell’83 circumnavigò l’isola; forse fu avvelenato per ordine dell’imperatore Domiziano. La sua vita è narrata ...
(Cn. Iulius Agricŏla). - Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta vedova, attese a Massilia (Marsiglia) all'educazione del figlio (ibid., ...
agrìcola s. m. [dal lat. agricola, comp. di ager agri «campo» e tema di colĕre «coltivare»] (pl. -i), ant. – Agricoltore: opra che forse Agli agricola è grata (Caro); in senso fig.: Sì come de l’agricola che Cristo Elesse a l’orto suo per aiutarlo (Dante,...
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di Roma, riconoscendo...