gluone In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre a interagire con i quark sono anche accoppiati tra di loro (➔forti, interazioni). Si chiama gluino il partner con spin 1/2 del g. previsto dalle supersimmetrie. Il gluonio è l’adrone composto unicamente da g. (ingl. glueball).
Bosoni di gauge della QCD, la moderna teoria delle interazioni forti. I gluoni formano un ottetto di particelle dotate di cariche di colore, di spin 1 e di massa nulla in quanto la simmetria di gauge della QCD è esattamente conservata. Il nome gluoni deriva dall’inglese glue (colla), in quanto i gluoni ...
gluóne [Der. dell'ingl. glue "colla", con il suff. -one di particelle] Particella (di simb. g) priva di massa ma dotata di spin e di parità negativa, che rappresenta il quanto delle interazioni forti fra quark: v. gluone e App. II: VI 675 b.
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, i quark. Quark e g. costituiscono i mattoni di tutta la materia nucleare e in generale di tutte le particelle che, su ...
gluóne s. m. [dall’ingl. gluon, der. di glue «colla», col suff. -on «-one» (nel sign. 2)]. – In fisica delle particelle, particella priva di massa appartenente alla classe dei bosoni e dotata di spin unitario, che rappresenta, nella teoria della cromodinamica...
glüìno s. m. [der. di glu(one), con sostituzione di suffisso, per analogia con neutrino da neutrone]. – In fisica delle particelle, ipotetica particella che rappresenta il partner supersimmetrico (v. supersimmetria) del gluone.