Glen Mor (o Great Glen of Scotland) Incisione rettilinea, che traversa la Scozia settentrionale da SO a NE, tra il Firth of Lorne e il Moray Firth. Segna un’antica zona di frattura e taglia in due gli altipiani cristallini (Grampiani a S e Highlands a N). È nota per la bellezza dei tre laghi, stretti, profondi e allungati (Lochy, Oich, Ness); di questi laghi, l’Oich e il Ness si riversano nel Moray Firth e il Lochy nel Firth of Lorne. Il Canale di Caledonia, che segue il solco del G. allacciando artificialmente i laghi della regione, costituisce una frequentata via di comunicazione tra la costa orientale e quella occidentale della Scozia.
glèna (o glène) s. f. [dal gr. γλήνη, che aveva anche questo sign., oltre a quello di «pupilla»]. – In anatomia, la cavità articolare di un osso (per es., della scapola, dell’ulna), più comunem. detta glenoide o cavità glenoidea.