Mazzini, Giuseppe. - Uomo politico (
Vita e attività. L'ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell'unità una educazione severa nella quale ebbero indubbî riflessi la formazione politica del padre, Giacomo, medico, e il rigorismo morale della madre, Maria Drago, la cui concezione religiosa della vita era ricca di motivi giansenistici non infrequenti nella
Pensiero. Personalità di immenso fascino, il suo pensiero politico, se pur non si tradusse mai in un corpo ragionato di dottrine, si chiarì, reagendo alle prime esperienze democratiche, incontrate soprattutto nell'ambiente buonarrotiano di Ginevra, e a quelle carbonare dagli ambigui programmi riformatori, in una fondamentale esigenza etica di rinnovamento della società. La consapevolezza che i valori morali possono attuarsi soltanto trascendendo le particolarità individuali nella comunità immortale che è
Opere. I numerosissimi scritti di M. sono stati pubblicati una prima volta, in 18 volumi, nell'edizione cosiddetta daelliana (anche se presso l'editore milanese G. Daelli apparvero soltanto, tra il 1861 e il 1864, 7 volumi), curati dallo stesso M. i primi 8 volumi, da A. Saffi tutti gli altri, meno l'ultimo, il 18°, pubblicato nel 1891 "a cura della Commissione editrice". In occasione del centenario della nascita di M. fu costituita una commissione incaricata di fare una edizione nazionale degli Scritti editi e inediti di M. che, tra il 1906 e il 1943, pubblicò 100 volumi divisi in scritti politici, scritti letterarî ed epistolario e un ultimo volume con scritti letterarî e politici; a questi si sono aggiunti successivamente altri volumi. Tra il 1916 e il 1922 apparivano i 6 voll. del Protocollo della Giovine Italia.Brigate MazziniBrigate partigiane sorte dopo l'8 settembre 1943 per la lotta antitedesca su iniziativa del Partito repubblicano italiano.Mazzini SocietyOrganizzazione politica antifascista costituita negli Stati Uniti d'America dai rifugiati italiani attorno a C. Sforza, all'inizio della