Dalla Tórre, Giuseppe. - Giornalista italiano (Padova1885 - Città del Vaticano 1967). Si dedicò fin da giovane al giornalismo e al riordinamento delle organizzazioni cattoliche in Italia: fu infatti fondatore e poi direttore del quotidiano La Libertà di Firenze (1910), presidente dell'Unione popolare fra i cattolici italiani (1912), presidente della giunta centrale dell'Azione Cattolica (1915-20), oltre che consigliere comunale e assessore della sua città. Dal 1920 al 1960 diresse l'Osservatore romano e dal 1930 al 1938 anche l'Illustrazione vaticana. Notevoli le sue polemiche con uomini e giornali fascisti, specie dopo il concordato del 1929. Fra i suoi studî e raccolte: I caratteri fondamentali dell'Azione Cattolica, 1928; I cattolici e la vita pubblica italiana (1866-1920), 1944, e soprattutto le Memorie, 1965, di notevole interesse storico.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia (originaria di Treviso), visse, da giovane, il clima delle battaglie giornalistiche e politiche dell'intransigentismo cattolico veneto, animato da personaggi quali ...
Giornalista, nato a Padova il 19 marzo 1885, laureato in giurisprudenza nel 1909, si dedicò fin da giovane al giornalismo ed all'Azione cattolica assumendo presto cariche di primo piano: fu consigliere comunale ed assessore della sua città, presidente dell'Unione popolare tra i cattolici d'Italia, presidente ...
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino Tyrrheni]. – 1....