Sécco Suardo ‹... su-à-›, Giovanni. - Restauratore e collezionista (Bergamo1798 - ivi 1873). Si occupò delle nuove tecnologie e della formazione storico-scientifica del restauratore nel Manuale ragionato per la parte meccanica del ristauratore (1866; edizione definitiva postuma Il ristauratore dei dipinti, 1873). Il taccuino dei viaggi (nelle Fiandre e in Germania, 1840 circa) e Sulla scoperta e introduzione in Italia dell'odierno sistema di dipingere ad olio (1858), lo rivelano buon conoscitore dell'arte rinascimentale. Lasciò le sue raccolte alla Biblioteca Civica e all'Accademia Carrara di Bergamo.
sécco agg. e secco m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria secco, vento secco, tempo secco, non piovoso, con scarsa umidità; clima secco; più precisamente,...
martìn sécco locuz. usata come martin secco martin secco [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media o piccola,...