Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, 1911; Padre, 1912), realizzò nel 1914Cabiria (firmato con lo pseud. Piero Fosco e a lungo attribuito a G. D'Annunzio, che in realtà si limitò a collaborare alle didascalie). Il film segnò un deciso progresso per la novità delle soluzioni narrative, delle tecniche impiegate e per l'impegno produttivo (è forse il primo kolossal). La stessa libertà formale e il gusto dell'invenzione, che fanno di P. un singolare esempio di imprenditore-autore, si riscontrano nei melodrammi di gusto liberty (Il fuoco, 1915; Tigre reale, 1916; Hedda Gabler, 1919) e in Maciste alpino (1916). P. si ritirò dall'attività negli anni Venti.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era stato titolare titolare di un negozio di tessuti nella centralissima via Aliberti e desiderava per il figlio un futuro nel commercio, sebbene questi ...
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, dopo anni di incessante attività registica e produttiva di corto e mediometraggi di ogni genere (tra cui spiccano le comiche con André ...
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1882 e morto a Torino il 27 giugno 1959, assai noto anche sotto lo pseudonimo di Piero Fosco. Direttore dal 1908 di una casa cinematografica, l'Itala.
Produsse varî film artistici mentre realizzava alcuni miglioramenti tecnici per la ...