Beltrami, Giovanni. - Pittore italiano (Milano1860 - ivi 1926). Fece parte della Scapigliatura milanese. Nel 1900 fondò, con altri pittori, una manifattura di vetri artistici, cui fu dato l'incarico di eseguire vetrate per il duomo di Milano e per quello di Piacenza, per la chiesa di S. Paolo e per il Parlamento a Roma.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro di G. Bertini, rappresentante di una corrente moderata nell'evoluzione del gusto pittorico del tardo romanticismo. Dal Bertini il ...
Pittore, maestro d'arte vetraria e scrittore, nato a Milano nel 1860, ivi morto il 31 gennaio 1926. Fornito di solida cultura umanistica, fu allievo a Brera di G. Bertini. Ne uscì nel 1872, vincendo il premio Fumagalli; due anni dopo ebbe il premio Mylius; fece parte della "Scapigliatura" milanese, ...