Viscardi, Giovanni Antonio. - Architetto (San Vittore, Grigioni, 1645 - Monaco di Baviera1713), appartenente a una famiglia di architetti operosa dalla metà del sec. 16º; in Baviera fu a capo di una fiorente impresa edilizia che dominò per un secolo l'attività costruttiva della regione, dove con il suo rivale E. Zuccalli fu il più significativo rappresentante dell'influsso italiano. Operò specialmente nel campo dell'architettura sacra e diffuse tipi di chiese a pianta centrale con cupola, sull'esempio della romana S. Agnese a Piazza Navona (Freystadt, chiesa del pellegrino, 1700-10; Monaco, chiesa della Trinità, 1711-14; ecc.).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, 1930, pp. 116 s.; Id., 1958, p. 146; Lippert, 1969, p. 136; Schmidle, 2014, p. 27). Il padre, di professione architetto e discendente da ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.