Ansaldo, Giovanni. - Giornalista (Genova1895 - Napoli 1969); dapprima collaborò a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e a La Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore-capo del Lavoro di Genova, pubblicandovi, con lo pseudonimo di "Stella Nera", note quotidiane che lo confermarono scrittore colto e vivace. Inviato al confino e poi liberato, più tardi, al tempo dell'impresa etiopica, aderì al fascismo, assumendo la direzione de Il Telegrafo di Livorno; e, durante la seconda guerra mondiale, ne commentò alla radio gli aspetti politici. Dopo la guerra riprese la sua attività, collaborando ad alcuni settimanali e dirigendo (1950-66) Il Mattino di Napoli. Ha pubblicato, fra l'altro, un volume su Giolitti, Il ministro della buona vita (1949), e sotto pseudonino Il vero signore (1947).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, ufficiale e decorato nella prima guerra mondiale, "dotato di ottima e vasta cultura, di temperamento e forte vena polemica, all'insegna dell'idealismo militante ...
Giornalista, nato a Genova il 28 novembre 1895. Collaborò dapprima, con scritti di politica e di letteratura, a Rivoluzione liberale di Piero Gobetti e alla Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore capo del Lavoro di Genova - l'unico giornale non conformista tollerato in Italia durante il fascismo ...
acchiappasoldi (acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto il Cio sia in realtà un baraccone acchiappasoldi...