GiórgioMonaco (o G. Amartòlo; gr. Γεώργιος Μοναχός o Γ. ῾Αμαρτωλός "peccatore"). - Cronista bizantino del sec. 9º; scrisse una cronaca universale da Adamo a Michele III (842-43), particolarmente importante per il periodo dall'813 all'842 perché G. è il solo cronista che ci fornisca informazioni sulle questioni allora agitate (iconoclastia, islamismo).
mònaco2 s. monaco2 e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. monaco2, invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f. Danza popolare,...
mònaco1 s. monaco1 [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In origine, colui...