Valle, Gino. - Architetto italiano (Udine 1923 - ivi 2003). Si è formato con C. Scarpa e G. Samonà all'Istituto universitario di architettura di Venezia dove poi ha insegnato dal 1954 (composizione, dal 1976). Dopo una notevole attività di designer si è dedicato alla progettazione architettonica, ponendo un accento particolare nel disegno e nella continua rielaborazione, verifica e arricchimento dell'idea fino alla realizzazione. Tra le sue opere, che in modo riduttivo sono state inserite ora nell'ambito del linguaggio regionalista ora in quello internazionalista, modernista o tradizionalista, si ricordano: monumento alla resistenza di Udine (1959-69); uffici Zanussi a Porcia (1966-70); municipio di Casarza (1966-74); centro direzionale di Pordenone (1972-82); quartiere di case popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86); uffici IBM e albergo alla Défence, Parigi (1984-88); uffici Olivetti a Ivrea (1985-88).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del secolo scorso, di uno studio che si contraddistinse per importanti opere della ricostruzione del primo dopoguerra, autore di edifici istituzionali, ...
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. Scarpa e G. Samonà. Nei primi anni Cinquanta completò la sua formazione ad Harvard, con W.L.C. Wheeton e W. Gropius, per entrare poi ...
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica...
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di valle) o una striscia pianeggiante (fondo di valle, e...