Fàuser 〈-ʃ-〉, Giacomo. - Ingegnere italiano (Novara1892 - ivi 1971); si dedicò alla realizzazione di processi chimici, riguardanti specialmente la fissazione dell'azoto atmosferico e la produzione dei fertilizzanti azotati. Sono conosciuti sotto il suo nome parecchi processi industriali: per la preparazione dell'ammoniaca, dell'acido nitrico, del solfato e del nitrato d'ammonio. Sotto il suo nome vanno anche alcuni tipi di celle elettrolitiche. Socio straniero dei Lincei (1948).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi superiori, il FAUSER, Giacomo si iscrisse alla facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, laureandosi il 23 dic. 1918.
La fine del ...
Chimico industriale, nato a Novara l'11 gennaio 1892. Laureatosi presso il Politecnico di Milano, il FAUSER, Giacomo si è dedicato particolarmente ai problemi della fissazione dell'azoto atmosferico per mezzo della sintesi dell'ammoniaca realizzando nuovi importanti processi industriali.
Il FAUSER, ...
giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.