Devòto, Giacomo. - Glottologo italiano (Genova1897 - Firenze1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, è stato socio e, dal 1964, presidente dell'Accademia della Crusca. Socio nazionale dei Lincei (1956). Si è interessato particolarmente dei rapporti fra lingua e cultura nella fase delle origini indoeuropee (Origini indoeuropee, 1962), nell'Italia antica (Gli antichi italici, 1931; Storia della lingua di Roma, 1940), dell'interpretazione delle Tabulae Iguvinae (1937), di linguistica generale e stilistica (Introduzione alla grammatica, 1941; Dizionari di ieri e di domani, 1946; Studi di stilistica, 1950; I fondamenti della storia linguistica, 1951; Nuovi studi di stilistica, 1962; Lezioni di sintassi prestrutturale, 1974; Itinerario stilistico, post., 1975), di storia linguistica italiana (Profilo di storia linguistica italiana, 4a ed., 1964; Avviamento alla etimologia italiana, 1966; Il linguaggio d'Italia, 1974). In Scritti minori (3 voll., 1958-72) e in Civiltà di parole (2 voll., 1965-69) aveva raccolto articoli e saggi precedenti. È autore, insieme a G. C. Oli, di un Vocabolario illustrato della lingua italiana in 2 voll., 1967.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità al liceo "Giuseppe Parini" di Milano, si iscrisse nel 1915 alla facoltà di lettere di Pavia, dove insegnavano Carlo Pascal, Giuseppe Fraccaroli, ...
(App. II, 1, p. 776). - Linguista, morto a Firenze il 25 dicembre 1974. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956), è stato rettore dell'università di Firenze nel 1968. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 1964, ne riprese con energia il compito istituzionale, quello cioè del Vocabolario. ...
Glottologo e critico (n. a Genova nel 1897), per molti anni professore di glottologia nell'università di Firenze; presidente dell'Accademia della Crusca. Dagl'iniziali interessi di linguistica indo-europea e della lingua dell'Italia antica, è passato a offrire interessanti contributi alla definizione ...
Linguista, nato a Genova il 19 luglio 1897. Nominato professore incaricato a Firenze nel 1924, è dal 1927 titolare di glottologia, prima a Cagliari, poi a Padova e Firenze. Ha curato la pubblicazione, dal 1931 al 1942, degli Studî baltici (8 voll.) ed è condirettore della rivista Lingua nostra.
I suoi ...
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte schiere De’ corpi...
laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico che ha subito uno smacco di fronte all’intera...