gerenuk (o gerenuc) Mammifero Artiodattilo Bovide Antilopino (Litocranius walleri). È un’antilope dal collo esile e lungo (detta anche antilope giraffa). Vive nelle boscaglie in Kenya, Tanzania, Etiopia e Somalia, in gruppetti di 7-8 femmine e un maschio. Ha corna anellate, presenti solo nei maschi, lunghe fino a 35 cm. Mantello bruno, bianco ventralmente.
(dal gr. λίϑος "pietra", e κράνιον "cranio"; latino scient. Lithocranius Kohl, 1886; fr. lithocrane; ted. Giraffengazelle; ingl. gerenuk). - Genere di Antilopi (v. antilope), caratterizzato dallo straordinario allungamento dell'esile collo; altezza alla spalla di circa 1 metro; forme sveltissime; testa ...
gerenùk (o gherenùk; anche gerenùc o gherenùc) s. m. [dal somalo garanug]. – Antilope delle boscaglie della Somalia merid. e settentr. (Litocranius walleri), che vive in gruppetti di 7-8 femmine capeggiate da un solo maschio: ha collo esile e lunghissimo...
litocrànio s. m. [lat. scient. Litocranius, comp. di lito-, grafia arbitraria per litho- «lito-», e lat. scient. cranius «cranio»]. – Genere di antilopi, dal collo straordinariamente esile e lungo, con testa piccola e forme sveltissime; hanno arti sottili...