Dumézil ‹dümeʃìl›, Georges. - Storico francese delle religioni (Parigi1898 - ivi 1986), prof. di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975). Membro dell'Académie Française (1978). Ha indagato particolarmente il mondo ideologico e religioso degli Indoeuropei, fondato sull'ordinamento dell'universo e della società umana nelle funzioni della sovranità, della forza e della fecondità. Particolarmente significative di questo suo indirizzo sono le opere Ouranos- Varuna (1934); Mitra- Varuna (1940); le due serie Jupiter, Mars, Quirinus (1942-1948, trad. it. 1955) e Les mythes romains (1942-1947), e varie ricerche sulle sopravvivenze, in Roma, del mondo ideologico originario degli Indoeuropei. Tra le sue opere più recenti: La religion romaine archaïque (1966, trad. it. 1977); Mythe et épopée (3 voll., 1968-1973); Romans de Scythie et d'alentour (1978, trad. it. 1980); Apollon sonore (1982); Moyne noir en gris dedan Varennes (1984, trad. it. 1987).
DUMÉZIL, Georges
(App. III, I, p. 502)
Storico delle religioni, morto a Parigi l'11 ottobre 1986. La sua attività di ricerca è proseguita nei due principali campi della sua produzione: da un lato l'interesse per le lingue caucasiche, testimoniato da alcune opere degli anni Trenta (La langue des Oubykhs, ...
DUMÉZIL, Georges. - Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1891. È stato prof. di storia delle religioni all'università di Istanbul dal 1925 al 1931, lettore all'università di Uppsala dal 1931 al 1933; dal 1933 è stato direttore di studî per la religione dei popoli indo-europei presso l'École des ...