Waitz, Georg. - Storico (Flensburg 1813 - Berlino1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz per i Monumenta Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di varie fonti medievali. Prof. a Kiel (1842), membro dell'Assemblea Nazionale di Francoforte (1848), si ritirò dalla politica attiva all'indomani del fallimento del movimento del 1848, e fu prof. a Gottinga (1849), poi a Berlino (1875). La sua opera più importante è la Deutsche Verfassungsgeschichte (8 voll., 1844-78), che si arresta al sec. 12º. Numerose indagini critiche minori sugli inizî del vassallaggio e del feudalesimo furono raccolte in Abhandlungen zur deutschen Verfassung und Rechtsgeschichte (post., 1896). Curò anche le edizioni della Quellenkunde der deutschen Geschichte di F. Ch. Dahlmann.
Storico tedesco, nato il 9 ottobre 1813 a Flensburg, morto il 24 maggio 1886 a Berlino. Studiò giurisprudenza a Kiel, poi a Berlino giurisprudenza e storia; a Berlino divenne uno dei primi discepoli del Ranke. Laureato nel 1836 fu in Hannover uno dei collaboratori del Pertz per i Monumenta Germaniae; ...
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua georgiano1 (o georgiano s. m.), la lingua parlata...
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura georgiano2; stile georgiano2, stile dell’architettura e...