Brandes, Georg Morris Cohen. - Critico letterario danese (Copenaghen1842 - ivi 1927). In lunghi viaggi all'estero strinse relazione con I. Taine, E. Renan, H. Ibsen. Di ritorno a Copenaghen iniziò le sue lezioni sulle Grandi correnti della letteratura in Europa nel sec. XIX (1872-90): la sua tendenza a ridurre la storia spirituale del secolo entro il quadro d'una rivincita della realtà e del libero pensiero contro il medievalismo reazionario della Restaurazione impoverisce a volte il significato della sua interpretazione; in tutti gli scritti la poesia è concepita come realistico dibattito dei problemi della vita, ma l'unità spirituale europea è rappresentata sempre con larghezza di respiro, come realtà operante. Un numeroso gruppo di scrittori si riunì, idealmente, intorno a lui: Ibsen, Bjørnson, Jacobsen, e la rivista Det nyttende Aarhundrede ("Il diciannovesimo secolo"), fondata da B., fu per alcuni anni la palestra della nuova letteratura. Nel 1877 B. pubblicò la raccolta Danske Digtere ("Poeti danesi"). Il suo interesse si volgeva anche ai problemi politici e sociali (Disraeli, 1881; Lassalle, 1881) o alla rievocazione di grandi personalità (da Shakespeare a Napoleone, da Heine a Voltaire, da Ibsen a Garibaldi) alle quali dedicò ampie biografie. Durante la prima guerra mondiale tenne un atteggiamento au-dessus de la mêlée, simpatizzando con gli albori della rivoluzione russa e conducendo una violenta campagna contro il cristianesimo.
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare e appassionato, scrittore di robusta vena, talvolta un po' "grosso", talvolta anche brutale, ...
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua georgiano1 (o georgiano s. m.), la lingua parlata...
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura georgiano2; stile georgiano2, stile dell’architettura e...