Gange-BrahmaputraDelta-estuario di ca. 75.000 km2, nel Bengala, foce dei fiumi Gange e Brahmaputra. Il Gange (2.700 km; bacino di 1 milione di km2), fiume sacro per l'induismo, nasce da ghiacciai nella regione himalaiana. Giunto in pianura, prende direzione SE e nel Bengala si divide in numerosi rami, dei quali il maggiore si unisce, 70 km a O di Dhaka, con il Brahmaputra (2.900 km; bacino di 670.000 km2); questo nasce sul versante settentr. della catena himalaiana e scorre in Tibet con direzione O-E; traversa la parte orient. dell'Himalaya e sbocca nell'Assam, dove fluisce in direzione O; sul confine occid. dell'Assam si orienta a S e prende il nome di Jamuna.
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una ganga1 di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga già prima...