Fiamma (lat. Flamma), Galvano. - Cronista milanese (n. 1283 - m. Milano1344), domenicano, insegnò teologia, diritto canonico, filosofia morale; negli ultimi anni fu cappellano di Galeazzo Visconti. Scrisse varie opere di mera compilazione sulla storia di Milano, tra le quali: Chronicon maius o Chronica maior, giuntaci incompleta: i quattro libri rimasti integri abbracciano le vicende dall'anno 578 al 1216; Manipulus florum seu Historia Mediolanensis ab origine urbis ad a. circiter 1333; Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus ab a. 1328 ad a. 1342, che corrisponde al libro XIV del Chronicon maius. È compilatore accurato, anche se spesso acritico, di cultura strettamente scolastica. Scrisse anche sulla storia del suo ordine (Chronicon ordinis) fino al 1343.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano. - Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e l'attività dei consanguinei più stretti, ma la menzione di alcune sue committenze e le notizie reperibili sui ...
Cronista, nato a Milano sul finire del 1283, morto nel 1344. Entrò nell'ordine domenicano, ma attese soprattutto a scrivere di storia della sua città, compilando varie opere: Chronicon extravagans de antiquitatibus Mediolani, ed. Ceruti in Miscell., di storia italiana, VII, 1869; Chronicon maius, id., ...
galvano s. m. [accorciamento di termini composti con galvano-]. – Matrice grafica in rilievo, di metallo, ottenuta con procedimenti galvanoplastici (v. galvanotipia).
galvano-faràdico agg. – Corrente galvano-faradica: tipo di corrente elettrica usata in elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica.