Viscónti, Galeazzo I. - Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo in Milano nel 1311. Nominato nel 1313 dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale di Piacenza, in breve tempo divenne signore dell'importante comune. Negli anni seguenti collaborò attivamente alla lotta del padre contro i guelfi e contro papa Giovanni XXII, e nel processo organizzato dallà ecclesiastica contro i Visconti venne considerato, al pari del padre, responsabile di eresia, di violenza contro il clero/">clero e di stregoneria. Alla morte di Matteo (giugno 1322), Galeazzo gli successe nella signoria di Milano e diresse la resistenza contro l'esercito crociato guelfo inviato dal papa contro Milano, riuscendo, con i rinforzi inviatigli dall'imperatore Ludovico il Bavaro, a cacciare i crociati avanzatisi fino sotto le mura di Milano (giugno 1323) e poi a bloccarli in Monza. Ma nel 1327 l'imperatore, sceso in Italia e accolto in Milano con calore da Galeazzo, improvvisamente lo spodestò per cercare di creare nella città un governo con elementi più sicuri. Chiuso nel castello di Monza col figlio Azzone, Galeazzo dovette poi seguire Ludovico a Roma. Liberato, morì sulla via del ritorno.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, lo stesso giorno della vittoria riportata dai Visconti sui Torriani a Desio (P. Giovio, Vitae..., 1549, p. 84).
Grazie all’influenza dell’arcivescovo ...
Signore di Milano (n. 1277 ca.-m. Pescia 1328). Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri. Compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo a Milano nel 1310. Nominato nel 1313 dall’imperatore Enrico VII vicario imperiale ...
Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, vedova di Nino Visconti, Galeazzo di Gallura. A questo proposito, è inserito allusivamente nel mondo di D., essendo l'oggetto della riprovazione di ...
Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco del padre che era vicario imperiale; nel 1300 sposò Beatrice d'Este, vedova di Nino di Gallura, per procurare al padre l'appoggio degli Este. ...
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire, coniata nel...
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (visconte vice-) e comes -mĭtis «conte» (visconte conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra assai...